top of page
Nicolo-Cappelletti.jpg

/chi sono

Il digitale è prima di tutto persone e cultura, poi tecniche e strumenti.
Vivo di comunicazione e convinto che le persone (e non le tecnologie) facciano la differenza. Da sempre sostenitore del mondo digital mi trovo a navigare in questo mare che cambia di continuo, consapevole che non esiste una rotta definitiva.

Sono appassionato di questo vortice digitale in cui viviamo e speaker radiofonico per una rubrica e un podcast - Digital WAY - che tratta di tecnologia e digital innovation in rapporto alla vita quotidiana. Mi occupo di consulenza per progetti di comunicazione e marketing. 

Oggi sono Vice Responsabile dell'Area di Comunicazione dello IUSVE, nonché Coordinatore delle Lauree di Licenza/Magistrali e docente di Teorie e linguaggi della comunicazione digitale e del web marketing del medesimo Istituto Universitario. Dal 2018, inoltre, sono membro del Comitato Scientifico per la Ninja Academy in relazione all'Executive master Digital Marketing & Social Media Communication.

L'attività di progettazione didattica mi ha portato a dare vita a due importanti attività di formazione: nel 2020 un master/diploma di 1° livello in Communication e digital Journalism e nel 2022 al primo corso di Alta Formazione Post-Lauream in Digital Communication, Reputation e Brand Management

Dal 2023 ho l'onore di contribuire alla crescita e allo sviluppo dell'Osservatorio Generazioni | GENS in qualità di Presidente del Comitato Scientifico.

 
Principali Pubblicazioni: 
 
  • ​Cappelletti N., Rosin U., Marketing and Communications Frontiers: Key Trends and Emerging Issues in Marketing
    Theory and Practice
    , Routledge, London, in corso di pubblicazione. 

  • Cappelletti N., Rosin U., "Intelligenza Artificiale e comunicazione: prospettive emergenti di ricerca", in Drusian M. (a cura di), Comunicazione tra saperi e saper-fare, Tab Edizioni, Roma, in corso di pubblicazione.

  • Cappelletti N., Interconnessi Digitali. Un rapporto fra esseri umani, tecnologia e comunicazione digitale, Castelvecchi Editore, Roma, 2024.

  • Cappelletti N., (2024). Tecnologia, società e piattaforme digitali: sfide e prospettive per una tecnologia al servizio della società. IUSVEducation, 24, 196-214.

  • Cappelletti N., Drusian, M. (2023). Interazioni comunicative: i media attraverso la lente del paradigma dell’ecologia integrale. IUSVEducation, 22, 23-32.

  • Cappelletti N., Drusian, M., "La professione che verrà. Studio sull'immaginario delle nuove professioni della comunicazione", in Corsi C., Coen P. (a cura di), Le professioni del comunicazione: passato, presente e futuro, Edizioni Quasar, Roma, 2023.

  • ​Cappelletti N., "La complessità di "essere" umani fra innovazione digitale, tecnologia e virtualizzazione esistenziale", in Perotti L., Bressan R., La complessità, l'agire educativo e la socializzazione in un mondo globalizzato. Prospettive e professionisti a confronto, Libreria Universitaria, Padova, 2023. 

  • Cappelletti, N., (2021). "La Tecnologia: creatività e potere per una nuova ecologia" in «Tecnologia e tecnocrazia», IUSVEducation, 18, 143-160.

Senza titolo-2a.png

© 2019 - nicolocappelletti.com - official website | Privacy Policy | All right reserved

bottom of page